Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il vangelo secondo Gesù Cristo, Feltrinelli. Recensione.

“Non  intendo invocare la grazia o il perdono di chi credo non fu altri che un uomo, come Dio passato alla storia” cantava Faber.  I versi di Fabrizio De Andrè mi sono tornati in mente più volte, mentre leggevo questo libro di Saramago.  I rifacimenti, le riletture e le reinterpretazioni della vita di Cristo e, più in generale, della storia biblica sono frequenti nell’arte, nella storia, nella stessa religione. È inevitabile, vista l’importanza e la complessità del personaggio e di ciò che ha predicato, oltre che la pluralità di fonti (apocrife e non) esistenti sullo stesso. A ciò si aggiunga la visione personale di tutti coloro i quali si sono cimentati in una tale impresa.  Anche l’ateo José Saramago - premio Nobel per la letteratura - ha indossato le vesti dell’evangelista e ci ha donato questo racconto, questa lettura personale della vita di Gesù, in cui ha chiaramente voluto esprimere la sua idea di Bene e Male - più precisamente del rapporto tra le due “entità”...

Ultimi post

La corte di rose e spine (La trilogia), Mondadori. Recensione

Contrappasso, HarperCollins editore. Recensione

Hagen di Tronje, Fanucci Editore. Recensione

Vox, Nord editore. Recensione

È uscito "Il fato di Lènnakos" il mio primo romanzo fantasy.

La regina dei draghi, Multiplayer edizioni. Recensione.

"Il trittico della vendetta" (Joe Abercrombie), Gargoyle edizioni. Recensione.